La stabilità comportamentale di lunga data nell’Africa occidentale si estende al Pleistocene medio a Bargny, sulla costa del Senegal
CasaCasa > Blog > La stabilità comportamentale di lunga data nell’Africa occidentale si estende al Pleistocene medio a Bargny, sulla costa del Senegal

La stabilità comportamentale di lunga data nell’Africa occidentale si estende al Pleistocene medio a Bargny, sulla costa del Senegal

Jul 27, 2023

Nature Ecology & Evolution volume 7, pagine 1141–1151 (2023)Citare questo articolo

3926 accessi

72 Altmetrico

Dettagli sulle metriche

Le tecnologie dell'età della pietra media (MSA) compaiono per la prima volta nei documenti archeologici dell'Africa settentrionale, orientale e meridionale durante l'epoca del Pleistocene medio. L’assenza di siti MSA nell’Africa occidentale limita la valutazione dei comportamenti condivisi in tutto il continente durante il tardo Pleistocene medio e la diversità delle successive traiettorie regionalizzate. Qui presentiamo le prove dell’occupazione MSA del tardo Pleistocene medio del litorale dell’Africa occidentale a Bargny, in Senegal, risalente a 150mila anni fa. Le prove paleoecologiche suggeriscono che Bargny fosse un rifugio idrologico durante l'occupazione dell'MSA, supportando le condizioni degli estuari durante le fasi aride del Pleistocene medio. La tecnologia degli utensili in pietra a Bargny presenta caratteristiche ampiamente condivise in tutta l’Africa nel tardo Pleistocene medio, ma che rimangono stabili in modo univoco nell’Africa occidentale fino all’inizio dell’Olocene. Esploriamo come la persistente abitabilità degli ambienti dell’Africa occidentale, comprese le mangrovie, contribuisca a traiettorie di stabilità comportamentale distintamente dell’Africa occidentale.

La comparsa dell'età della pietra media (MSA) durante il Pleistocene medio (Chibaniano; 780-130 mila anni fa (ka)) segna un importante cambiamento culturale nella preistoria africana. La prima apparizione di tecnologie MSA intorno a 300 ka è sostanzialmente contemporanea alla comparsa dell'Homo sapiens nella documentazione fossile1,2. Studi recenti hanno evidenziato l'influenza sostanziale della struttura della popolazione all'interno e tra le regioni nell'aspetto a mosaico della morfologia dell'Homo sapiens e nei successivi modelli di diversità della popolazione3,4. La natura disgiuntiva spaziale e temporale della transizione dalle precedenti tecnologie acheuleane alla comparsa dell’MSA supporta uno scenario comparabile per l’evoluzione culturale, forse meglio evidenziato dalla tarda persistenza delle popolazioni acheuleane a Mieso (Etiopia)5,6 intorno a 60 ka dopo la comparsa di tecnologie MSA in altre parti dell’Africa orientale2. La transizione alle tecnologie MSA è contrassegnata da un cambiamento nel focus dominante delle pratiche di riduzione litica, dalla produzione di strumenti bifacciali più grandi alla riduzione di nuclei preparati e dall'uso di kit di strumenti in scaglie ritoccate, notevoli aumenti nel trasporto di materie prime attraverso il paesaggio e l'aspetto di ulteriori categorie di manufatti all'interno degli assemblaggi archeologici, come l'ocra2. Esaminare le prime apparizioni dell'MSA nel Pleistocene medio è fondamentale per indagare le traiettorie regionali del cambiamento comportamentale nel loro contesto paleoecologico e la connettività interregionale sia nel comportamento che nell'adattamento ambientale che completano gli studi sulla variabilità demografica.

Le prime occorrenze di siti MSA in tutta l'Africa compaiono nello stadio isotopico marino (MIS) 9 (337–300 ka) e nelle fasi iniziali del MIS 8 (300–243 ka) nell'Africa settentrionale (Jebel Irhoud7), nell'Africa orientale (Ologesailie2; Gademotta8,9) e l'Africa meridionale (Kathu Pan10). Le occupazioni dei primi MSA in Africa diventano più numerose nel MIS 7 (243–191 ka) e in misura minore nel MIS 6 (191–130 ka; Fig. 1); tuttavia, la nostra comprensione dell’MSA nel Pleistocene medio è fortemente influenzata dalle regioni del continente più intensamente studiate. In tutta l’Africa, si osservano cambiamenti sostanziali nell’MSA dal tardo Pleistocene in poi11,12,13,14,15, che appaiono in modo mosaico16 e riflettono traiettorie regionalizzate dell’evoluzione culturale. Questi includono l'uso di strategie alternative di riduzione degli oggetti litici (inclusa l'attenzione alle armi da caccia17,18 e al trattamento termico degli oggetti litici19), un'elaborazione sostanziale dell'attività materiale (inclusa la sepoltura dei morti20, l'uso di materiali organici21, la produzione di vernici22, perline23, 24 e disegni geometrici complessi25) e l'occupazione di una gamma più ampia di habitat14, tra cui il deserto11,26,27, le alte quote28,29, le foreste tropicali30,31 e le coste32,33,34. Stabilire l’antichità dell’MSA in regioni poco conosciute come l’Africa occidentale è fondamentale per valutare la prima comparsa di comportamenti nuovi simili, per fornire un punto di riferimento rispetto al quale valutare i successivi modelli regionalizzati di innovazione e cambiamento culturale e per esaminare come le popolazioni MSA si sono impegnate con e adattato a contesti ecologici distinti.

2.3.CO;2" data-track-action="article reference" href="https://doi.org/10.1130%2F0091-7613%281991%29019%3C0307%3ACOACRD%3E2.3.CO%3B2" aria-label="Article reference 52" data-doi="10.1130/0091-7613(1991)0192.3.CO;2"Article Google Scholar /p>

3.0.CO;2-K" data-track-action="article reference" href="https://doi.org/10.1002%2F%28SICI%291099-1417%28199609%2F10%2911%3A5%3C389%3A%3AAID-JQS260%3E3.0.CO%3B2-K" aria-label="Article reference 82" data-doi="10.1002/(SICI)1099-1417(199609/10)11:53.0.CO;2-K"Article Google Scholar /p>